La topografia corneale è un esame fondamentale nella diagnosi e nel follow up del cheratocono, nella chirurgia refrattiva, nel trapianto di cornea e in contattologia, per valutare l'effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto.
SIGNIFICATO CLINICO:
La topografia corneale è un esame che permette di studiare la forma e alcune caratteristiche ottiche della cornea.La topografia permette di misurare con estrema precisione la curvatura della superficie anteriore della cornea in ogni suo punto. Il risultato dell’esame è una mappatura colorata. Ad ogni colore corrisponde un raggio di curvatura: i colori freddi (tendenti al blu) indicano i punti di cornea più piatti (raggio di curvatura maggiore), mentre quelli caldi (che tendono al rosso) indicano una maggiore curvatura. La topografia si usa quando è necessario ottenere informazioni precise sulla curvatura corneale. È un esame molto importante per valutare la gravità del cheratocono, una malattia oculare che consiste in una deformazione della cornea.Anche nel trapianto di cornea la topografia è necessaria per un miglior posizionamento del lembo corneale e nella rimozione controllata dei punti di sutura.
PREPARAZIONE INIZIALE: Non prevista
METODICA DI ESECUZIONE: Si tratta di un esame fotografico corneale, il topografo consente tramite proiezione di un disco di Placido sulla cornea l’esecuzione di una mappa computerizzata della superficie anteriore della cornea.
MATERIALI DI SUPPORTO PREVISTI : Topografo
NOTE: L’esame dura 5 minuti per occhio ed il referto viene consegnato immediatamente.
Chiamate direttamente il nostro centralino