Il Test di Schirmer è un semplice test che permette di quantificare la secrezione lacrimale basale, che risulta diminuita in alcune patologie (LES, Artrite reumatoide, S. di Sjogren) o per cause iatrogene legate all'assunzione di farmaci.
SIGNIFICATO CLINICO: E’ un esame per la diagnosi della cherato conguntivite secca o alterazioni della secrezione lacrimale. E’ inutile quando l‘esame alla lampada a fessura è negativo, ma si sospetta un’insufficiente produzione lacrimale.
PREPARAZIONE INIZIALE: Non prevista
METODICA DI ESECUZIONE: Il test si esegue misurando su un’apposita striscia millimetrata di carta assorbente di 35*5 mm; la striscia viene piegata a 5mm da una delle estremità e inserita nel terzo esterno del fornice congiuntivale inferiore, il paziente è invitato a tenere gli occhi aperti e di ammiccare al bisogno.
TEST DI SCHIRMER 1 Previa instillazione di anestetico locale dopo 1-3-5 min si rimuove la striscia e si misura la parte inumidita a partire dalla piega; valori tra 10/25mm si considerano normali, valori tra 5/10 mm sono considerati borderline e inferiori a5mm sono decisamente patologici.TEST DI SCHIRMER 2 Misura la secrezione riflessa, è eseguito instillando un anestetico locale e stimolando con un tampone di cotone la mucosa nasale contro laterale; la rilevazione si effettua dopo 2 min; valori inferiori a 15 mm indicano una secrezione riflessa insufficiente.
MATERIALI DI SUPPORTO PREVISTI : Striscia carta assorbente millimetrata
NOTE: L’esame dura 5/10 minuti per occhio; l’esame è assolutamente indolore e privo di qualunque tossicità.
Chiamate direttamente il nostro centralino